Per presentare un reclamo scritto ad A.E.S. Fano Distribuzione Gas S.r.l. (esercente attività di distribuzione del gas naturale), occorre utilizzare una modalità che consenta di provare la data del ricevimento (ad esempio, presentazione agli uffici dell’esercente, che è tenuto a rilasciarne ricevuta; raccomandata con avviso di ricevimento; telex; telefax con domanda di conferma scritta di ricevimento; telegramma con avviso di ricevimento; posta elettronica o ogni altro mezzo idoneo al raggiungimento dello stesso risultato). FAC-SIMILE MODULO RECLAMI A.E.S.
Il Distributore è tenuto a fornire al Cliente (ai sensi dell’art. 33, comma 33.2 e dell’art. 43 della RQDG e ss.mm.ii.) la risposta scritta motivata al reclamo tranne nel caso in cui il Cliente finale invii, con la stessa comunicazione, un medesimo reclamo scritto sia al proprio Venditore sia alla propria Impresa distributrice. In tal caso, la risposta motivata al reclamo scritto dovrà essere fornita dal solo Venditore. Il recapito del Venditore per l’invio, anche in forma scritta, di reclami o di richieste di informazioni viene riportato in bolletta.
MODALITA’ PER PRESENTARE UN RECLAMO ALL’AEEG
L’Autorità per l’energia elettrica e il gas, in applicazione delle disposizioni di legge in materia, ha istituito lo Sportello per il consumatore di energia.
I reclami relativi al rispetto, da parte degli esercenti, dei livelli qualitativi e tariffari nei settori di competenza dell’AEEG possono essere presentati dai Clienti finali o dalle associazioni che li rappresentano.
Il reclamo può essere inoltrato allo Sportello:
- se la risposta scritta ricevuta dall’esercente non è soddisfacente;
- se sono trascorsi 40 giorni solari e l’esercente non ha ancora fornito una risposta.
Il reclamo può essere presentato contemporaneamente all’esercente e allo Sportello per il consumatore di energia se si riferisce a situazioni che possono provocare danni gravi e irreparabili. In questo caso, è necessario indicare i motivi di pericolo e i danni gravi e irreparabili che possono derivare dalla situazione cui si riferisce il reclamo.
Il reclamo, redatto in modo leggibile e completo, deve essere inviato a :
fax verde 800 185 025 reclami.sportello@acquirenteunico.it Sportello per il consumatore di energia c/o Acquirente Unico, Unità Reclami Via Guidubaldo Del Monte 72, 00197 Roma. |
Al reclamo devono essere allegati:
- copia del reclamo inviato all’esercente;
- copia della risposta al reclamo da parte dell’esercente (se ricevuta);
- copia del contratto (ove disponibile) o di altra documentazione relativa al contratto;
- copia integrale (fronte e retro) dell’ultima bolletta ricevuta da cui si evincano gli elementi che consentono l’identificazione del punto di fornitura e il nome dell’esercente.
Quando il reclamo risulta irregolare o incompleto ne viene data comunicazione al Cliente interessato, assegnando un termine per la regolarizzazione o il completamento.
Conseguenze del reclamo La presentazione di un reclamo allo Sportello non comporta automaticamente l’apertura di un procedimento nei confronti dell’esercente da parte dell’AEEG.
Lo Sportello provvede ad accertare la regolarità, la completezza e la fondatezza del reclamo ai fini di una eventuale segnalazione all’Autorità per gli interventi opportuni nell’esercizio delle proprie competenze.
Archiviazione del reclamo
Se il reclamo risulta manifestamente infondato, o comunque non diretto a dare impulso ad interventi di competenza dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, se non è regolarizzato o completato entro i termini indicati, o se l’istanza viene soddisfatta dall’esercente, ne viene disposta l’archiviazione, che viene comunicata ai soggetti interessati.
Informazioni su reclami inviati all’AEEG Per ricevere informazioni ulteriori sulla modalità di invio dei reclami allo Sportello o sullo stato dei reclami già inviati, è possibile rivolgersi al numero verde 800.166.654, che fa capo allo Sportello per il consumatore di energia (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 18,00). Per i cellulari il numero da utilizzare è 199 419 654 con costo a carico del chiamante secondo il proprio piano tariffario.
I numeri sopra menzionati forniscono anche informazioni sui diritti dei Clienti finali, sulla liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica e del gas, nonché sul bonus sociale.